LFA

Associazione il Giardino del Guasto

3356313029
Associazione il Giardino del Guasto
Associazione
Tipologia di Associazione: 
Associazione culturale
Se ritieni che non siano rispettati i contenuti della Carta,
Segnala quest'organizzazione

Presentazione

Le finalità dell’associazione sono: la cura e la riappropriazione da parte degli abitanti di uno spazio nel centro città in un punto nevralgico come quello della zona universitaria, alla rivalutazione di un’area verde fruita non solo da bimbi e famiglie ma anche da studenti e abitanti che grazie al giardino hanno imparato a stare fianco a fianco.

Descrizione sintetica dell'attività svolta nell'ultimo biennio

Dall’11 di settembre 2017 al 31 dicembre 2017 l’Associazione il Giardino del Guasto, a seguito della firma di un Patto di Collaborazione, ha ripreso (dopo la sospensione dall’ottobre del 2016 all’agos
to del 2017 quando il giardino del Guasto è rimasto chiuso a causa di lavori al muro su via Belle Arti) sia l’attività di presidio, sia quella culturale. Apertura e chiusura del cancello tutti i giorni dalle 9 alle 20 da settembre a ottobre, dalle 9 alle 18 da novembre a dicembre 2017 e pulizia dell’area. Tutti i lunedì, mercoledì e venerdì dalle 17 alle 20 per le attività laboratoriali con bambini da settembre a novembre Durante l’apertura quotidiana del giardino non si è trascurata la normale frequentazione di studenti universitari, ragazzi, vicinato e turisti. Tutte le iniziative sono ad ingresso libero, fatta salva la tessera dell’associazione di libera scelta. Riassunto delle attività 20-21 settembre 2017, Saldati al Guasto, installazione d’arte contemporanea con Elena Fregni e Leonardo Dinghi e laboratori in tre giornate con la realizzazione di animali di ferro. 17 settembre Arcopolis, orchestra d’archi giovanile, concerto d’archi di giovani artisti. 1 ottobre 2017, Coro a tre voci, Trio vocale di Barbara, Maria Cristina, Raffaella nato per gioco. 5 ottobre 2017, Trio light Moon Jazz, di Guglielmo Pagnozzi, concerto in acustica. 13 dicembre 2017 per la festa di Santa Lucia, Spettacolo di luce e di cioccolata. 29 settembre 2017, Guardiamoci negli gnocchi, laboratorio con bimbi e famiglie 20-21 ottobre 2017: Cucio, canto e cucino, residenza artistica per piccoli e piccole sarti/e, cantori/e, cuochi/e. realizzata presso la sede dell’Associazione Oltre in via Guelfa, 40/4. Ottobre 2017 Proiezione del film per bambini, Il bambino che scoprì il mondo, in collaborazione con la Cineteca di Bologna realizzato all’interno del Giardino del Guasto. 21 Ottobre 2017 Prestazione e proiezione del film d’animazione in stop-motion le Mani rosse, ricordi cosa significa essere adolescenti, di Francesco Filippi realizzato all’interno del Giardino del Guasto in collaborazione con la Cineteca di Bologna. Adesione alla Festa degli alberi del Comune e realizzazione di 4 eventi: 27 novembre 2017, laboratorio Non solo cemento: alberi al Guasto, I° laboratorio di monotipia a incisione per sognare gli alberi. 29 novembre 2017, laboratorio Non solo cemento: alberi al Guasto, II° laboratorio di monotipia a incisione per sognare gli alberi. 1 dicembre 2017, laboratorio Non solo cemento: alberi al Guasto, I° laboratorio per assemblaggio e costruzione di una “scultura” arborea. 3 dicembre 2017, laboratorio Non solo cemento: alberi al Guasto, II° laboratorio per assemblaggio e costruzione di una “scultura” arborea. Gli utenti, le famiglie e i frequentatori sono fortemente consapevoli che la presenza dell’Associazione e delle sue attività è un bene prezioso e insostituibile per il giardino. I ritorni sulle attività sono tutti positivi e vogliono la loro continuità. Segnaliamo: Le criticità principali si manifestano con il persistere nell’area dello spaccio, del consumo di costanze e della presenza di disagio sociale. Si sono rilevate continue entrate notturne con scavalcamento della cancellata di Largo Respighi, che hanno ovviamente fatto lavorare i nostri volontari alla riapertura dei cancelli per la pulizia. Ma il dato più sofferente per questi 4 mesi di lavoro è stata la manca dell’acqua all’interno del giardino, elemento indispensabile per la pulizia e il funzionamento del giardino e anche per funzionamento del bagno riservato agli utenti più piccoli e ai soci dell’Associazione e per la fontanella del giardino. Questa è una criticità che bisogna risolvere per il futuro lavoro dell’Associazione stessa, che è disponibile a collaborare in ogni modo, avendo proposto al Quartiere Santo Stefano di accollarsi l’utenza dell’acqua per il funzionamento del bagno, ma non riteniamo giusto accollarci il costo dell’acqua della fontana.

Interessi

Aree territoriali di interesse: 
Array