Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII

0541909700
Ente Ecclesiastico Civilmente Riconosciuto
Associazione
Tipologia di Associazione: 
Associazione religiosa
Se ritieni che non siano rispettati i contenuti della Carta,
Segnala quest'organizzazione

Presentazione

L'Associazione “Comunità Papa Giovanni XXIII”, fondata da don Oreste Benzi, è un’Associazione internazionale di fedeli di Diritto Pontificio, civilmente riconosciuta con DPR 596/72 come Ente Ecclesiastico, ONLUS limitatamente alle attività di assistenza sociale e sociosanitaria. Dal 1971 è impegnata in favore di quanti sono in stato di bisogno o vivono una condizione di disagio, abbandono.

Descrizione sintetica dell'attività svolta nell'ultimo biennio

L'Associazione “Comunità Papa Giovanni XXIII”, fondata da don Oreste Benzi, è un’Associazione internazionale di fedeli di Diritto Pontificio, civilmente riconosciuta con DPR 596/72 come Ente Eccl
esiastico, ONLUS limitatamente alle attività di assistenza sociale e sociosanitaria. All’interno della Città Metropolitana, la Comunità Papa Giovanni gestisce 13 strutture di accoglienza di tipo Casa Famiglia, una casa per l’accoglienza di senza fissa dimora ed una pronta accoglienza adulti, una comunità terapeutica per il recupero dalle dipendenze, ed una casa posto programma. Al 31.12.2017 risultavano accolti nelle nostre Case Famiglia nr. 30 minori, nr.25 adulti con handicap fisico/ psichico e nr. 47 adulti con disagio o emarginati. Hanno inoltre usufruito nel corso del 2017 dei servizi della Capanna di Betlemme 122 persone senza fissa dimora che si sono fermate nella casa per periodi diversi. La stessa Capanna ha inoltre fornito 11520 pasti nel corso dell’anno ai senza dimora. Sono stati presenti nelle strutture anche 13 ragazzi in Servizio Civile Volontario; 20 Volontari attivi nella Operazione Colomba, il corpo civile di pace della nostra Comunità, che opera all'estero in zone di guerra, e 2 nuclei familiari ROM. La Comunità ha attive ne territorio Metropolitano 4 Unità di Strada. La prima rivolta a donne vittime di tratta a scopo sessuale, che effettua 2 uscite a settimana , la seconda Unità di Strada avvicina mendicanti, lavavetri, accattoni e gli elemosinari. Essa intende contrastare forme di sfruttamento, ed essere di aiuto a persone che difficilmente avrebbero accesso ai servizi. La terza Unità di Strada è rivolta ai senza fissa dimora. E’ formata da due gruppi di persone che dalle 21,30 alle 23.30 , nella serata del mercoledì, avvicina i senza dimora, nella città di Bologna, per offrire un pasto caldo, e presentare la “ Capanna di Betlemme”, struttura rivolta all’accoglienza serale di persone senza fissa dimora e ubicata alle porte della città. Questa realtà di accoglienza è inserita nel progetto “Piano Freddo” del Comune di Bologna. La quarta Unità di strada è rivolta ai ragazzi che fanno utilizzo di sostanze stupefacenti. Altro servizio che la Comunità attua per il Comune di Bologna, è la disponibilità gratuita di reperibilità telefonica notturna (negli orari dalle 17.00 alle 08.00) attraverso due numeri telefonici dedicati, al servizio provinciale PRIS (Pronto Intervento Sociale coordinato dal Comune di Bologna settore servizi sociali), per l’accoglienza in emergenza sia di minori, nella fascia di età 0 – 12 anni, sia di donne vittime di tratta.

Interessi

Aree tematiche di interesse: 
Array